Studi e ricerche
karpos-img

Obiettivo del progetto

ll progetto, in continuità col precedente ‘BiodiverSO’ (edizione 2014-2017), mira a ridurre significativamente il tasso di erosione della biodiversità delle specie orticole da frutto della Puglia attraverso azioni di recupero, caratterizzazione, conservazione, registrazione e, in questo caso, anche di valorizzazione delle risorse genetiche autoctone. Le varietà locali principalmente interessate dalle attività di progetto appartengono alle seguenti specie orticole: cetriolo (Cucumis sativus L.); fagiolino (Phaseulus volgaris L.); fagiolino dall’occhio (Vigna unguiculata (L.) Walp. subsp. unguiculata (L.) Walp.); fava (Vicia faba L.); melanzana (Solanum melongena L.); melone immaturo (Cucumis melo L.); melone (Cucumis melo L. subsp. melo Gruppo inodorus); peperone (Capsicum annuum L.); pomodoro (Solanum lycopersicum L.); zucca (Cucurbita moschata Duch.) e zucchina (Cucurbita pepo L.)
Costo totale del progetto: € 1.149.718,09

Supporto erogato

Agriplan è partner del progetto

Durata

2023 – 2024

Cliente

Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale

Fonte di finanziamento

Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Puglia 2014 – 2022. Misura 10 – Pagamenti agro- climatico- ambientali. Sottomisura 10.2 – Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura. Operazione 10.2.1 – Progetti per la conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche in agricoltura

Sito web